E' una valutazione della maggiore o minore propensione della struttura a subire danni per effetto di un terremoto di assegnate caratteristiche. La procedura può far leva su diversi gradi di approfondimento e complessità di calcolo.
E' una valutazione della maggiore o minore propensione della struttura a subire danni per effetto di un terremoto di assegnate caratteristiche. La procedura può far leva su diversi gradi di approfondimento e complessità di calcolo.
Questa rivista che avete tra le mani è un utile strumento per apprendere le principali nozioni sui temi della sicurezza e al tempo stesso per apprendere quali siano i servizi offerti dal 1995 da STC engineering group. Il magazine, 84 pagine, interamente redatte dai tecnici del nostro studio, sotto la mia supervisione, è stato appositamente diviso in categorie, identificabili da una precisa colorazione di riferimento.Così, le pagine che riguardano il settore antincendio, saranno caratterizzate dal colore rosso, quelle che hanno contenuti sul tema elettrico dall’azzurro, il verde è per la sicurezza in ambiente di lavoro mentre l'oro riguarda il settore termico. L’intervento in tema di sicurezza sismica sarà identificabile dal colore viola; l’argento per l’acustico ambientale, l’arancione per la sicurezza di cantiere, mentre gli interventi su argomenti generici non avranno un riferimento cromatico particolare.Non posso far altro che augurarvi buona lettura e ricordarvi che, per qualsiasi approfondimento sulle te- matiche trattate, lo studio STC engineering group è raggiungibile al numero telefonico della sede di Bergamo 035.0400395e alla mail bergamo@gruppostc.it.
Massimo Massara
Sicurezza è un obiettivo di assoluto rilievo in quasi tutte le attività del nostro tempo. Sia nel mondo del lavoro, ma anche nel vivere quotidiano vengono richieste particolari attenzioni e il rispetto delle regole